![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2004 April;53(4):135-42
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La displasia periapicale del cemento (fibrosa). Aspetti clinici, radiografici ed isto-patologici in nuovi casi
Pippi R., Della Rocca C., Sfasciotti G. L.
Obiettivo. La displasia periapicale del cemento (DPC) è una patologia relativamente comune e ben definita. A causa delle similarità esistenti all'interno del gruppo delle cosiddette «lesioni fibro-(cemento)-ossee» dei mascellari, a cui la DPC appartiene, le caratteristiche cliniche e radiografiche sono probabilmente più importanti di quelle istologiche nella diagnostica differenziale. Scopo del presente lavoro è quello di analizzare alcuni nuovi casi di DPC e di comparare le loro caratteristiche cliniche, radiografiche e istologiche con quelle riportate dalla letteratura internazionale.
Metodi. In questo studio sono riportati 7 nuovi casi di DPC, osservati in un periodo di 12 anni, tutti riscontrati in pazienti di razza bianca e di sesso femminile. Ben 6 lesioni eccedevano 1 cm in diametro e solo 2 soggetti sono stati trattati chirurgicamente, sebbene tutti i casi siano tuttora seguiti con controlli clinici e radiografici.
Risultati. I dati clinici, radiografici e istologici dei casi presentati sono genericamente in accordo con quelli forniti dalla letteratura internazionale.
Conclusioni. Questo studio evidenzia la difficoltà di stabilire, al momento attuale così come nel passato, criteri classificativi definitivi per tutte le lesioni fibro-cemento-ossee dei mascellari.