Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2004 March;53(3) > Minerva Stomatologica 2004 March;53(3):111-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2004 March;53(3):111-6

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Enucleazione di un adenoma pleomorfo del palato Una scelta conservativa

Tucci E., Santilli F., Galli M.


PDF


Il tumore misto benigno (adenoma pleomorfo) è il tumore intraorale delle ghiandole salivari di più comune riscontro; in oltre 50% dei casi, esso è localizzato a livello del palato duro e del palato molle. Nel presente lavoro vengono discussi i dati di natura epidemiologica e istopatologica, i sintomi clinici, le metodiche diagnostiche preoperatorie, le opzioni terapeutiche, i tassi e le previsioni di recidiva riguardanti questa neoplasia pubblicati in letteratura. Inoltre viene presentato un caso di tumore di una ghiandola salivare minore del palato in un uomo di 26 anni. Come terapia è stata scelta l'enucleazione chirurgica conservativa della lesione. L'esame istologico è risultato diagnostico per adenoma pleomorfo. Non è stata osservata alcuna recidiva di malattia a due anni di distanza.

inizio pagina