![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2004 March;53(3):87-92
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Carcinoma del cavo orale. Analisi retrospettiva su 118 casi clinici
Tartaro S., Santagata M., Capone R., Siniscalchi G., Colella G.
Obiettivo. Il carcinoma orale è una forma di neoplasia con caratteristiche morfologiche e cliniche ampiamente conosciute. Questo studio approfondisce le diversità di incidenza e di comportamento in relazione all'età di insorgenza analizzando i casi di carcinoma squamoso del cavo orale pervenuti alla nostra osservazione, nell'ultimo decennio, presso il Dipartimento Universitario di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio Verbale della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Metodi. Il metodo utilizzato nell'analisi retrospettiva effettuata è stato quello di dividere i 118 pazienti in 3 gruppi di età: gruppo A fino a 40 anni di età, gruppo B dai 41 ai 75 anni di età, gruppo C dai 75 anni in su.
Risultati. Nessun paziente del gruppo A presentava un carcinoma di tipo verrucoso. Questo tipo istologico veniva riscontrato, invece, sia nel gruppo B (14 pazienti: 14,1%) che in quello C (6 pazienti: 46,1%).
Conclusioni. I dati emergenti mettono in rilevanza un differente comportamento del carcinoma orale in relazione all'età d'insorgenza, dimostrando come i giovani siano meno colpiti.