Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2004 March;53(3) > Minerva Stomatologica 2004 March;53(3):69-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2004 March;53(3):69-76

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Adattamento marginale dopo cementazione di intarsi in oro fusi con una metodica sperimentale. Analisi al SEM

Traini T., Di Iorio D., Murmura G., Caputi S.


PDF


Obiettivo. Uno dei requisiti fondamentali nei restauri indiretti è la precisione marginale. Scopo del presente lavoro è di valutare, in vivo e in vitro, la precisione marginale e microstrutturale di inlay e onlay fusi in oro.
Metodi. Per l'analisi in vivo sono stati selezionati 10 pazienti destinati a ricevere una ricostruzione indiretta fusa in oro in una cavità di I o II classe, mentre per l'analisi in vitro sono stati scelti 10 elementi dentari estratti. Le impronte sono state rilevate in polivinil-silossano e il modello master è stato sviluppato con gesso del IV tipo. Gli intarsi sono stati modellati in cera e fusi in oro (JRVT-Jensen) impiegando una tecnica di fusione sperimentale. Ciascun intarsio è stato cementato e brunito. Per gli intarsi in vivo si sono impiegate repliche in silicone, mentre per quelli in vitro sono state eseguite delle sezioni seriate.
Tutti i campioni sono stati analizzati al SEM e l'analisi metallografica è stata eseguita sui canali di colata.
Risultati. I risultati hanno mostrato che gli intarsi in vivo presentano un gap marginale medio pari a 9,06±(3,37) micron, mentre quelli in vitro presentano una imprecisione media di 10,47±(2,09) micron. L'analisi metallografica ha mostrato grani uniformi equiassiali di piccole dimensioni.
Conclusioni. Dai risultati del presente lavoro si conclude che l'impiego della tecnica di fusione proposta consente ottimi risultati in termini di precisione sia strutturale che microstrutturale.

inizio pagina