![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2004 January-February;53(1-2):33-40
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione cefalometrica della posizione dell’osso ioide in soggetti affetti da apnea ostruttiva notturna
Bucchieri A., Mastrangelo C., Stella R., Poladas E. G.
Obiettivo. Scopo del lavoro è quello di valutare cefalometricamente l'esistenza di una correlazione tra la posizione dell'osso ioide e apnea ostruttiva notturna.
Metodi. Sono stati esaminati due gruppi: un gruppo di studio (GS) composto da 15 soggetti affetti da apnea ostruttiva notturna e un gruppo di controllo (GC) composto da 15 soggetti sani. Tutti i soggetti, sia quelli del GS che del GC sono stati sottoposti a esame Rx telecranio in proiezione latero-laterale. Su ciacuna Rx sono state effettuate misurazioni cefalometriche per la valutazione della posizione dell'osso ioide e i risultati ottenuti nei 2 gruppi sono stati confrontati.
Risultati. Dal confronto dei dati è emerso, come già descritto in letteratura, che nei soggetti affetti da apnea ostruttiva notturna (GS) l'osso ioide si trova mediamente in una posizione più bassa e retrusa rispetto ai soggetti sani (GC).
Conclusioni. Tale alterata posizione dell'osso ioide può influire sulla posizione linguale e sulla pervietà delle prime vie aeree. Da ciò emerge l'importanza dello studio cefalometrico per l'inquadramento diagnostico-terapeutico dei soggetti con apnea ostruttiva notturna.