![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2003 November-December;52(11-12):507-22
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La sindrome della bocca bruciante
Forabosco A., Negro C.
La Sindrome della bocca bruciante, o Burning mouth syndrome (BMS) è una complessa condizione clinica, relativamente frequente nella pratica odontoiatrica, caratterizzata da una sensazione di bruciore o dolore, che interessa la lingua e/o altre sedi del cavo orale, in assenza di alterazioni o lesioni obiettivabili clinicamente a carico delle mucose. L'eziopatogenesi della BMS non è ancora nota. I fattori eziologici predisponenti chiamati in causa sono molteplici e vengono divisi in 3 principali gruppi: fattori locali, sistemici e psicologici. Data la multifattorialità della sindrome, l'approccio diagnostico-terapeutico è complesso e multidisciplinare. Nel presente articolo viene presa in esame la letteratura sull'argomento e vengono discussi gli aspetti epidemiologici, clinici, eziologici e diagnostico-terapeutici di questa sindrome. Vengono inoltre proposte le linee-guida per la gestione dei pazienti affetti da BMS.