![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2003 July-August;52(7-8):393-400
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Rilevazioni di temperatura mucosa e cutanea nel decorso postoperatorio di terzi molari inclusi
Sortino F., Messina G., Pulvirenti G.
Obiettivo. La chirurgia del terzo molare inferiore incluso è spesso caratterizzata, nel decorso postoperatorio, da dolore, serramento dei mascellari e tumefazione. Gli Autori, in questa ricerca, hanno studiato le variazioni della temperatura mucosa e cutanea dopo applicazioni, per 3 metodiche diverse, di impacchi freddi, nella regione sovrastante la sede di intervento, al fine di evidenziare eventuali correlazioni tra variazioni di temperatura e manifestazioni cliniche postoperatorie.
Metodi. Per tale scopo sono stati selezionati 54 pazienti che dovevano sottoporsi ad intervento di terzo molare inferiore incluso. I pazienti sono stati divisi in 3 gruppi studio di 18 soggetti cadauno. Al 1° gruppo studio, subito dopo l'intervento è stata applicata una borsa di ghiaccio con frequenza di 5/30 min; al 2° gruppo studio è stato riservato lo stesso trattamento con applicazioni di 10/60 min; il 3° gruppo studio ha beneficiato dell'applicazione dell'impacco freddo per una frequenza di 20/60 min. Quindi, nelle 4 ore successive l'intervento, sono state eseguite periodicamente rilevamenti di temperatura mucosa e cutanea sovrastante la sede di intervento mediante termocoppie ad alta precisione con risposta massima di 5 secondi.
Risultati. Da questa ricerca si rileva che le applicazioni di borsa di ghiaccio per 5/30 min e 10/60 min sembrano controllare meglio i valori della temperatura mucosa nel decorso postoperatorio e il tempo di durata dell'intervento non sembra influire sulle variazioni di temperatura.
Conclusioni. Gli Autori concludono raccomandando una razionale applicazione degli impacchi freddi, nella fase post-operatoria, personalizzandoli in relazione alla costituzione del soggetto.