![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2003 June;52(6):309-20
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Numerosità campionaria negli studi sui disordini temporomandibolari
Manfredini D., Tognini F., Biondi K., Bosco M.
Il calcolo della numerosità campionaria necessaria per uno studio è un passo di fondamentale importanza per la validità e l'utilità dei suoi risultati. Tuttavia, come dimostrato in alcuni lavori della letteratura, tale procedimento è spesso trascurato. Pur in carenza di studi in merito, è probabile che tali limiti riguardino anche gli studi sui disordini temporomandibolari. Pertanto, l'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire alcune regole per il calcolo della numerosità campionaria necessaria per studi longitudinali e trasversali su tali patologie. Sono stati descritti alcuni esempi di applicazione di tali suggerimenti ai diversi tipi di studi. L'applicazione sistematica di tali regole si rende infatti necessaria per la validità dei risultati. Inoltre, una valutazione del potere statistico degli studi sperimentali sin qui condotti sui disordini temporomandibolari potrebbe essere utile per indagare se le attuali conoscenze su tali patologie, sia in termini epidemiologici che terapeutici, siano effettivamente derivate da lavori con una corretta numerosità campionaria.