![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2003 April;52(4):187-92
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Pemfigoide bolloso (bp) cutaneo-mucoso indotto da valsartan. Un caso clinico
Femiano F.
In presenza di patologie vescicolo-bollose a responsabilità immunitaria, la condotta del patologo orale dovrebbe essere diretta non solo alla diagnosi e alla terapia del caso, ma principalmente a svelare lo stato di predisposizione genetica in rapporto all'assetto dell'aplotipo dell'HLA e a ricercare i possibili fattori scatenanti o innescanti lo stato di malattia. Il ritrovamento del fattore scatenante può garantire una guarigione più rapida con minimo apporto terapeutico.
Per la ricerca dei fattori scatenanti, non sempre sono imputati i farmaci tradizionalmente incriminati, quali farmaci ACE inibitori, Fans, antibiotici (penicilline e penicillamine), sostanze con gruppi SH, tranquillanti, nell'induzione delle patologie vescicolo-bollose, spesso trattasi di sostanze considerate innocue.
Abbiamo presentato un caso di pemfigoide bolloso muco-cutaneo indotto da un farmaco antipertensivo appartenente al gruppo dei sartani: il valsartan.