![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2003 April;52(4):181-6
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Anomalie dentarie nelle displasie ectodermiche
Giannetti L., Rapelli G., Consolo U.
Negli ultimi anni sono state identificate le basi molecolari delle più frequenti displasie ectodermiche, che coinvolgono geni implicati nella morfogenesi epiteliale, nella regolazione della sopravvivenza e proliferazione cellulare. Il coinvolgimento dentario più frequente si osserva nella displasia ectodermica anidrotica legata al cromosoma X e la displasia ectodermica anidrotica autosomica recessiva, in misura minore nella displasia ectodermica idrotica.