![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2003 April;52(4):169-74
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Effetto delle procedure di sterilizzazione sulle proprietà meccaniche di strumenti endodontici in nickel-titanio
Testarelli L., Gallottini L., Gambarini G.
Obiettivo. Il processo di sterilizzazione degli strumenti utilizzati nella pratica endodontica risulta necessario al fine di evitare la trasmissione di microrganismi batterici o virali, da individui portatori a soggetti sani. Il rischio infettivo in campo endodontico risulta essere di grado elevato in quanto gli strumenti canalari giungono a contatto con il tessuto pulpare che risulta essere ben vascolarizzato grazie alla presenza del circolo arteriolo-venoso che lo irrora. Scopo del seguente lavoro è di valutare gli effetti prodotti dalle metodiche di sterilizzazione utilizzanti il calore, autoclave e sterilizzatrice a palline di quarzo, sulle proprietà torsionali e l'angolo di flessione a 45° degli strumenti rotanti al nickel-titanio.
Metodi. Sono state utilizzate 30 lime endodontiche Hero 30 (MicroMega, Besancon, France) per ciascuna delle seguenti conicità 02, 04, 06 suddivise in 3 gruppi: Gruppo A (controllo), Gruppo B sottoposto a processi di sterilizzazione in autoclave ripetuti 10 volte a temperatura di 134°C per 20 minuti, Gruppo C sottoposto a processi di sterilizzazione a palline di quarzo ripetute 10 volte a 250°C per 10 secondi. Le proprietà torsionali degli strumenti sono state valutate seguendo la metodologia di prova prevista dalla Specifica ANSI/ADA n° 28 utilizzando un gruppo torsiometrico conforme.
Risultati. Tutti gli strumenti endodontici hanno soddisfatto e, per la precisione, sono andati oltre i requisiti minimi della Specifica n° 28.
Conclusioni. In conclusione gli Autori affermano che se le procedure di sterilizzazione si eseguono correttamente, l'indebolimento e/o la variazione delle proprietà meccaniche delle lime endodontiche è praticamente trascurabile fino a 10 cicli di sterilizzazione.