Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2003 April;52(4) > Minerva Stomatologica 2003 April;52(4):145-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2003 April;52(4):145-56

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Aspetti psicologici in chirurgia ortognatica: immagine corporea e qualità di vita nell’assessment postoperatorio

Nardi P., Acocella A., Tedesco A., Rispoli A., Giacomelli E.


PDF


Obiettivo. Il presente studio rappresenta una panoramica dell'assessment psicologico di 20 pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica. Immagine corporea, livelli di ansia, depressione, sintomi somatici, aggressività, stati di benessere e qualità della vita sono stati valutati tramite 3 questionari (BDDE, SQ, Q-LES-Q) nel periodo postoperatorio. I risultati dimostrano che la richiesta più frequente per la chirurgia ortognatica riguarda maggiormente motivi estetici e che i soggetti sebbene siano psicologicamente normali necessitano ugualmente di una valutazione e di un appoggio psicologico. È proprio questo aspetto che lo studio vuole evidenziare.
Metodi. Tramite l'utilizzo del BDDE abbiamo valutato immagine corporea, autostima e rapporti sociali. È infatti evidente, che l'impatto psicologico dopo l'intervento rappresenta una sorta di «rivoluzione» per il paziente. Il nuovo aspetto, dato proprio da un cambiamento dell'immagine facciale, può creare nel soggetto problemi psicologici. Per la valutazione di quest'ultimo aspetto è stato utilizzato il test SQ. Abbiamo anche considerato importante per il nostro studio, analizzare i tanti aspetti della qualità della vita del nostro campione. Infatti l'immagine corporea, specialmente quando gli altri la considerano piacevole o meno, può influire sul comportamento della vita di tutti i giorni.
Risultati. Lo studio evidenzia risultati positivi negli aspetti psico-emozionali e nella qualità della vita e risultati discreti nella percezione dell'immagine di sé.
Conclusioni. I dati dimostrano che le correzione di deformità dento-facciali hanno un impatto benefico sull'assessment del paziente e sul funzionamento personale e sociale, suggerendo comunque un sostegno psicologico a lungo termine per assicurare un soddisfacente recupero postoperatorio.

inizio pagina