Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2002 April;51(4) > Minerva Stomatologica 2002 April;51(4):121-44

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Stomatologica 2002 April;51(4):121-44

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Meccanismi del rilascio di fluoro dai CVI. Una revisione della letteratura

Guida A., Hill R., Eramo S.


PDF


Numerose pubblicazioni hanno ben documentato le proprietà anticariogeniche dei cementi vetroionomerici (CVI) mediante studi sul rilascio di fluoro e studi su modelli artificiali. Un grande dibattito ancora esiste sul metodo di rilascio del fluoro da parte dei CVI in termini di diffusione o dissoluzione. Questa revisione della Letteratura ha preso in esame i più importanti aspetti che governano questo fenomeno dei CVI. Tutti gli studi sono stati svolti su materiali commerciali. Questo metodo presenta difficoltà oggettive in quanto il rilascio di ioni fluoruro dipende principalmente dalla composizione del CVI. I CVI tradizionali sono sistemi a due componenti costituiti da un vetro di fluoro-alluminio silicato e da un acido polimerico, quasi sempre un acido policarbossilico. Gli ioni del fluoro sono d'importanza fondamentale, nella reazione del sistema, in quanto influiscono sulla struttura del vetro, sulla sua reattività, sul meccanismo d'indurimento e sulla bioattività. I CVI possono essere considerati come materiali compositi (polimeri rinforzati da particelle), in cui le particelle di vetro residue parzialmente degradate con il loro strato siliceo rinforzano la matrice polisalina, migliorando le proprietà meccaniche.

inizio pagina