![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2):49-64
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento odontoiatrico nei pazienti a rischio cardiovascolare
Migliau G.
In questo lavoro è stato preso in esame il trattamento dei pazienti a rischio cardiovascolare che devono essere sottoposti ad interventi di chirurgia odontoiatrica. Le cure odontoiatriche interferiscono con la salute di tali pazienti in relazione a tre componenti: lo stress psicologico, l'anestesia e le terapie farmacologiche che essi assumono abitualmente. È necessario quindi da parte dell'odontostomatologo, conoscere ed applicare delle norme preventive e profilattiche in modo da preservare la salute dei pazienti cardiopatici e contemporaneamente essere in grado di fronteggiare le possibili emergenze. I pazienti a rischio cardiovascolare sono stati classificati e suddivisi in base alle patologie presentate nelle seguenti categorie: cardiopatia ischemica, cardiopatia ipertensiva, patologie aritmiche, cardiopatie valvolari. Infine sono stati riportati i casi dove si rende necessaria la profilassi antibiotica.