![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2):35-40
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Richiesta di visita odontoiatrica e necessità di trattamento parodontale in un campione di popolazione della città di Palermo
Pizzo G., Guiglia R., Gallo P., D’Angelo M., Giuliana G.
Obiettivo. La programmazione di interventi di prevenzione nei confronti delle malattie parodontali deve tenere conto del livello di informazione della popolazione. Scopo dell'indagine è stato quello di valutare, in un campione di popolazione della città di Palermo, la richiesta di visita odontoiatrica in relazione alla necessità di trattamento parodontale.
Metodi. Sono stati presi in esame 554 pazienti ambulatoriali, visitati consecutivamente in un periodo di 18 mesi presso il Dipartimento di Scienze Stomatologiche dell'Università di Palermo. Ogni paziente è stato interrogato attraverso un questionario scritto sul motivo della visita e sui sintomi parodontali. La necessità di trattamento parodontale è stata valutata mediante il Community Periodontal Index of Treatment Needs (CPITN).
Risultati. L'analisi statistica (test x2, test esatto di Fisher) ha evidenziato una significativa discrepanza tra richiesta di visita e necessità di trattamento parodontale, scarsa attenzione dei pazienti nei confronti delle malattie parodontali e limitata consapevolezza dei loro sintomi.
Conclusioni. Questi risultati indicano che l'informazione del campione esaminato sulle malattie parodontali è carente. Tale dato, attribuibile alla mancata o inefficace attuazione di interventi preventivi da parte della sanità pubblica o degli odontoiatri liberi professionisti, dovrebbe essere tenuto in considerazione nella realizzazione di futuri programmi di prevenzione nella città di Palermo.