Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2) > Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2):29-34

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2):29-34

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Attività antimicrobica in vitro dell’associazione tra glutaraldeide e o-fenilfenolo (ratio 2:1)

D’Ercole S., Catamo G., De Fazio P., Piccolomini R.


PDF


Obiettivo. Il corretto uso di antisettici, disinfettanti e dei processi di sterilizzazione per inattivare o rimuovere microrganismi è un componente essenziale di un efficace programma di controllo delle infezioni. Si consiglia, a tale scopo, l'uso di detergenti-disinfettanti fenolici, che lavorano meglio in ammollo, mentre una delle forme di sterilizzazione include l'immersione degli strumenti in una soluzione opportunamente preparata di glutaraldeide per circa 6-10 ore. Questo studio ha valutato l'efficacia in vitro di una soluzione disinfettante contenente, come principi attivi, 2% glutaraldeide e 1% o-fenilfenolo.
Metodi. I microrganismi selezionati sono stati ottenuti sia dall'American Type Culture Collection (Escherichia coli ATCC 25922, Candida albicans ATCC 10231, Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853, Staphylococcus aureus ATCC 25923, Staphylococcus epidermidis ATCC 12228), che dalla nostra collezione clinica (Proteus mirabilis CH 14, Klebsiella oxytoca CH 22, Serratia liquefaciens CH 90). I valori di MIC e di MBC sono stati valutati per testare l'attività antimicrobica della soluzione. Per il test «contatto» tra la soluzione e i batteri è stato prescelto il tempo di 30 sec, ed 1, 2, 5, 10, 20, 30 min.
Risultati. I risultati hanno dimostrato che i valori di MIC per la maggior parte dei batteri erano corrispondenti alla diluizione del prodotto pari a 1:8 (3,75 mg/ml). I valori di MBC erano corrispondenti o più alti delle MIC. La soluzione disinfettante ha inibito la crescita di E. coli e C. albicans già dopo 10 min di contatto, mentre per S. aureus sono stati necessari 30 min.
Conclusioni. Questo studio ha evidenziato che la soluzione dei due disinfettanti permette di ottenere la sterilizzazione degli strumenti chirurgici in tempi ottimali ed a costi molto bassi.

inizio pagina