Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2) > Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2):11-20

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2002 January-February;51(1-2):11-20

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La reazione esotermica di polimerizzazione delle resine per corone provvisorie. Valutazioni comparative

Barlattani A., Cardelli P., Cioccolanti F., Gallio M.


PDF


Obiettivo. Lo scopo del presente studio è valutare il rischio di un insulto termico al tessuto pulpare dentale durante la costruzione di una corona provvisoria mediante tecnica «diretta».
Metodi. Utilizzando 7 diverse resine per la realizzazione di corone provvisorie, sono state eseguite delle prove sperimentali in vitro per valutare l'aumento della temperatura all'interno della camera pulpare di un dente durante la costruzione di un provvisorio attraverso un termometro digitale collegato ad una sonda termica.
Risultati. Le temperature rilevate attraverso le prove sperimentali evidenziano una diversa capacità di produrre calore durante la polimerizzazione da parte delle 7 resine utilizzate nei test. Le resine al polimetilmetacrilato mostrano gli incrementi termici più elevati, mentre le resine al Bis-GMA producono temperature più contenute.
Conclusioni. I risultati ottenuti mediante i test con le diverse resine, evidenziano che esiste un rischio concreto di provocare una lesione al tessuto pulpare durante la costruzione di una corona provvisoria qualora ci si avvalga di una tecnica diretta. I prodotti che presentano la più ridotta esotermia di polimerizzazione sono l'Isotemp e la Protemp II.

inizio pagina