Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2001 September-October;50(9-10) > Minerva Stomatologica 2001 September-October;50(9-10):337-44

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2001 September-October;50(9-10):337-44

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

An unusual case of sub-condylar bilateral fracture and bilateral post-traumatic temporomandibular ankylosis

Matteini C., Belli E.


PDF


In questo articolo si illustra un caso clinico di frattura sub-condilare bilaterale con un'ampia dislocazione dei monconi fratturativi associata ad un trauma centro facciale con intrusione del complesso rino-orbito-mascellare e frattura parasinfisaria della mandibola.
Dopo l'intervento chirurgico ed il bloccaggio intermascellare si è sviluppata un'inconsueta anchilosi temporo-mandibolare. I movimenti di apertura, lateralità e protrusione mandibolare erano severamente limitati, con indicazione assoluta al trattamento chirurgico dell'anchilosi.
L'originalità di questo caso clinico è insita nell'atipica dislocazione del collo del condilo lateralmente all'arco zigomatico e nella seguente comparsa di un'anchilosi interessante la fossa glenoidea, l'arcata zigomatica, il collo del condilo ed i condili stessi dislocati anteromedialmente.
Il blocco anchilotico è stato rimosso chirurgicamente, e gli stessi condili sono stati rimossi presentando una stretta adesione al tessuto anchilotico ed avendo perso completamente la relazione anatomica con la cavità glenoide.
La terapia funzionale ha permesso la risoluzione delle limitazioni funzionali.

inizio pagina