![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2001 September-October;50(9-10):309-14
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Efficacia e tollerabilità di diclofenac collutorio nella chirurgia orale o parodontale
Tramèr M., Bassetti C., Metzler C., Morgantini A.
Obiettivo. Valutare efficacia e tollerabilità di diclofenac collutorio 0,074% (2 sciacqui/dì) per 7 giorni in chirurgia orale/parodontale.
Metodi. Studio clinico policentrico aperto. Vengono valutati 79 pazienti (48 F, 31 M), età media di 42,5 anni, con intensità media del dolore dopo l'effetto dell'anestesia di 54,8 mm (scala visuale analogica).
Risultati. Il dolore spontaneo viene ridotto significativamente rispetto al basale già in prima giornata, raggiungendo l'88,6% dopo una settimana di trattamento (p<0,01). Bruciore, congestione ed edema evidenziano un andamento simile, con assenza del segno rispettivamente nell'87,3%, 72,2% e 91,1% (p<0,01). Il giudizio finale del medico e del paziente coincidono: risoluzione/miglioramento nel 94,1% dei casi, in particolare miglioramento nel 77,2% (medico) e nel 70,9% (paziente). La palatabilità viene giudicata gradevole/accettabile in tutti i casi.
Conclusioni. Diclofenac collutorio ha presentato ottima efficacia e sicurezza terapeutica nel trattamento della flogosi del cavo orale dovuta a chirurgia orale o parodontale.