Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2001 September-October;50(9-10) > Minerva Stomatologica 2001 September-October;50(9-10):285-98

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2001 September-October;50(9-10):285-98

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Stage grouping dei carcinomi del distretto testa-collo: meta-analisi

Pastore A., Calura G., Carinci F.


PDF


Obiettivo. Effettuare un confronto fra il sistema TANIS e quello UICC del 1997 con la sopravvivenza nei soggetti affetti da carcinoma della testa e del collo.
Metodi. In questo studio retrospettivo è stata analizzata una casistica composta da 820 pazienti affetti da tumori primitivi dei seni paranasali (43 casi), della cavità orale (100 casi), dell'orofaringe (64 casi), della laringe (599 casi) e della parotide (134 casi) con un follow-up di 5 anni. I dati sono stati classificati secondo il T-staging della UICC 1997 e quindi raggruppati come indicato dai due sistemi di stadiazione. I dati sono stati analizzati per mezzo dell'analisi di sopravvivenza (Kaplan-Meier e algoritmo di Cox).
Risultati. La sopravvivenza malattia-specifica a 5 anni era 44% per i seni paranasali, 54% per la cavità orale, 28% per l'orofaringe, 86% per la laringe e 65% per la parotide. Globalmente, l'analisi univariata effettuata tramite il Log Rank Test ha prodotto un valore di p significativo sia per il sistema TANIS che per il UICC del 1997. L'analisi multivariata (la regressione di Cox ponderata per età e sesso) dimostra una significativa correlazione fra i due sistemi di stadiazione e il tasso di sopravvivenza. Tuttavia, il sistema TANIS risulta avere maggior valore prognostico nella cavità orale, nell'orofaringe e nella laringe che sono le tre sedi interessate da un solo istotipo (i.e. il carcinoma squamocellulare).
Conclusioni. Il TANIS meglio definisce la prognosi per i carcinomi della testa e collo rispetto al sistema UICC del 1997.

inizio pagina