![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2001 June;50(6):219-28
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La terapia antimicrobica sistemica delle perimplantiti mediante uso comparato di ornidazolo e minociclina. Valutazione microbiologica e protocollo sperimentale
Stellini E., Saler G, Grandesso S., Pagnacco P., Mazzoleni S., Cavaleri E., Favero G. A.
Obiettivo. Scopo di questa ricerca è determinare l'efficacia di due agenti chemioterapici nei confronti di quelle forme batteriche deputate nella patologia perimplantare.
Metodi. La valutazione è stata effettuata mediante la conta al microscopio ottico 1000X, previa colorazione GRAM, delle principali forme batteriche caratteristiche dell'essudato infiammatorio perimplantare nel periodo sia pre- che post-terapeutico. I farmaci da noi utilizzati sono: l'ornidazolo e la minociclina. Sono stati presi in esame un gruppo di 20 pazienti, 12 donne e 8 uomini di età compresa tra i 42 e 71 anni che presentavano uno stadio avanzato di patologia perimplantare di tipo infiammatorio. Ad ognuno dei due gruppi di pazienti è stato applicato il protocollo farmacologico per un periodo di 15 giorni circa.
Risultati. Al termine della terapia si è potuto notare, per entrambi i gruppi, una netta diminuzione di tutte le forme batteriche imputate nella patologia perimplantare con un graduale ripristino della normale flora batterica (forme Gram+) ed un miglioramento anche dal punto di vista clinico dei siti implantari presi in esame.
Conclusioni. Data la notevole specificità d'azione nei confronti delle forme patogene anaerobie- Gram-, bacteroides e sporigene, dell'ornidazolo, se ne consiglia il suo impiego per via sistemica nei confronti della malattia infiammatoria perimplantare.