![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2001 May;50(5):165-72
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Aspetti morfo-funzionali dell’apparato stomatognatico nell’edentulo totale. Riabilitazione protesica
Palazzo G.
Sono presi in esame gli aspetti morfo-funzionali delle varie strutture dell'apparato stomatognatico nell'edentulo totale in rapporto alla realizzazione e incorporazione di una restaurazione protesica totale.
Vengono valutati: 1) Il comportamento reattivo o resilienza della fibro-mucosa supporto, nelle varie aree, sotto il carico funzionale ed il suo condizionamento funzionale. 2) Il rapporto intermascellare verticale ed orizzontale. Sue modificazioni nell'edentulo. 3) La valutazione ed ottimizzazione della verti-centrica, cioè di un corretto stabile riferimento centrico funzionale. 4) La regolazione della forza muscolare in rapporto alla lunghezza di contrazione della fibra muscolare. 5) Il meccanismo di leva di III tipo nella funzione mandibolare e la realizzazione di un'equilibrata distribuzione delle forze occlusali in centrica.
Un idoneo, funzionale schema occlusale nella protesi totale realizza una corretta regolazione della contrazione muscolare ed una equilibrata distribuzione delle forze di carico sui tessuti di supporto e sulle articolazioni temporomandibolari. Costituisce un funzionale riferimento centrico che centralizza e stabilizza la mandibola e la protesi. Dipende, oltre che da una corretta esecuzione tecnica, anche da una preliminare approfondita valutazione diagnostica delle condizioni anatomo-funzionali di tutte le strutture che costituiscono l'apparato stomatognatico del soggetto da trattare.