![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2001 May;50(5):139-44
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Opinioni e attitudini sul cancro della bocca in un campione di studenti di un liceo romano. Uno studio pilota
Orlando A., Salerno P., Tarsitani G.
Obiettivo. Il nostro studio ha lo scopo di valutare le conoscenze di un gruppo di studenti delle scuole medie superiori in relazione ai fattori di rischio ed alle strategie di prevenzione del cancro del cavo orale.
Metodi. Lo studio è stato effettuato tramite la somministrazione di un questionario ad un campione di 106 studenti delle scuole medie superiori. Il questionario è suddiviso in 3 sezioni: la I rileva le caratteristiche generali del campione studiato; la II le conoscenze sulle tematiche oggetto del nostro studio; la III l'esposizione ai fattori di rischio ed il ruolo riconosciuto all'odontoiatra ed al medico di famiglia nelle attività di prevenzione.
Risultati. Dei 106 studenti da noi esaminati, il 42% sono risultati maschi ed il 58% femmine. Il 30% del campione non ritiene possibile prevenire i tumori in generale. Il 6% degli studenti associa l'abitudine al fumo di sigaretta con il cancro della bocca, mentre il 15% individua nell'alcol un fattore di rischio per la stessa patologia. Il 30% del campione non ritiene prevenibile il cancro della bocca. Il ricorso al medico di famiglia in caso di sospette lesioni della bocca è prevalente (44%), seguito dall'odontoiatra (25%) e dall'odontotecnico (3%).
Conclusioni. Lo studio da noi effettuato mostra la necessità del miglioramento delle conoscenze sulle tematiche di prevenzione del cancro del cavo orale.
I giovani pur non costituendo una categoria a rischio rappresentano sia un vettore di informazioni nell'ambito socio-familiare per la diagnosi precoce sia il target preferenziale per l'attività di prevenzione primaria.