![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2000 September;49(9):405-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Influenza dell’edentulismo sui valori spirometrici
Carossa S., Pera P., De Lillo A., Corsalini M., Lombardo S., Bucca C.
Obiettivo. Valutare se l'edentulismo, causando una riduzione della dimensione e del tono della muscolatura faringea, possa influenzare la misura dei test spirometrici.
Metodi. Cinquantotto soggetti edentuli, 36 sani e asintomatici (N) e 22 affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD), furono sottoposti a registrazione dei valori spirometrici con e senza protesi. Cinque N e 5 COPD furono sottoposti a cefalometria per la misura dello spazio retrofaringeo con e senza protesi.
Risultati. Nel gruppo N la rimozione della protesi causò una significativa riduzione dei volumi e flussi aerei, mentre non produsse variazioni nel gruppo COPD. In entrambi i gruppi lo spazio retrofaringeo risultò significativamente inferiore senza protesi.
Conclusioni. Questi risultati suggeriscono che l'edentulismo, riducendo il calibro faringeo, influenza in modo significativo i valori spirometrici nei soggetti con normale pervietà delle vie aeree, mentre non ha influenza significativa in presenza di ostruzione delle vie aeree intratoraciche.