![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2000 September;49(9):399-404
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Correlazione fra edentulismo, disturbi del sonno e ipertensione arteriosa (Indagine preliminare)
Carossa S., Bucca C., De Lillo A., Corsalini M., Rizzatti A., Lombardo S., Pera P.
Obiettivo. I disturbi respiratori durante il sonno sono considerati fattori di rischio per ipertensione arteriosa e patologie cardiovascolari. L'edentulismo, riducendo lo spazio retrofaringeo, può favorire l'insorgenza di ostruzione faringea durante il sonno.
Valutare se l'edentulismo è associato a una maggior prevalenza di disturbi del sonno, ipertensione arteriosa e altre malattie cardiovascolari.
Metodi. Ottanta soggetti edentuli con protesi totale (che rimuovevano durante il sonno) e 57 soggetti dentati, sono stati sottoposti a visita odontoiatrica e a questionario volto a indagare la presenza di condizioni patologiche e di disturbi respiratori nel sonno.
Risultati. I soggetti edentuli avevano una prevalenza significativamente più elevata di ipertensione arteriosa e cardiopatie e di disturbi respiratori nel sonno dei soggetti con dentatura naturale.
Conclusioni. Nei soggetti edentuli, la rimozione della protesi durante la notte, favorendo l'insorgenza di disturbi respiratori nel sonno, può aumentare il rischio di ipertensione e patologie cardiovascolari.