![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2000 May;49(5):257-66
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La cancerizzazione del lichen planus orale (II: associazione con co-fattori di rischio)
Vescovi O., Manfredi M., Savi A., Bonanini M.
Ancora oggi risulta controversa la possibile trasformazione maligna del lichen planus orale (OLP), a seconda delle casistiche e degli studi scientifici. Non è infatti chiarito se questa cancerizzazione sia imputabile alla naturale evoluzione della malattia o se invece diversi fattori possano intervenire e predisporre alla trasformazione neoplastica. Viene oggi ampiamente descritta la possibile insorgenza di carcinomi su lesioni orali o di altre sedi mucose, ma non vengono considerate potenzialmente maligne quelle cutanee. Sono comunque diverse le modalità patogenetiche e numerosi i co-fattori di rischio del lichen planus indagati con i quali pare coinvolto nella valutazione di questo particolare aspetto della patologia. I dati della letteratura più recente suggeriscono un ruolo di evidente correlazione tra l'OLP ed una concomitante epatopatia da virus C o da virus G, o l'azione di virus ritenuti potenzialmente oncogeni (EBV, HSV, HPV). Scopo di questo lavoro è quello di indicare le possibili associazioni fino ad oggi studiate che possono favorire ed incrementare questo tipo di degenerazione.