Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2000 May;49(5) > Minerva Stomatologica 2000 May;49(5):209-20

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2000 May;49(5):209-20

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Studio epidemiologico circa le modalità e lo stato di conservazione dei manufatti protesici e sulla eventuale presenza di lesioni mucose nei soggetti portatori di protesi dentarie rimovibili

Procaccini M., Fioroni M.


PDF


Obiettivo. La sostituzione dei denti mancanti con riabilitazioni protesiche fisse e/o mobili è importante per il ripristino di una corretta funzione masticatoria, fonetica e per restituire al paziente un buon aspetto estetico.
Tuttavia le protesi dentarie, in particolare quelle rimovibili, quando diventano incongrue possono provocare una serie di lesioni più o meno gravi a carico delle mucose orali.
In questo lavoro viene eseguito uno studio clinico-epidemiologico sulle modalità e lo stato di conservazione dei manufatti protesici nel tempo; inoltre si indaga sulla eventuale presenza di lesioni mucose nei soggetti portatori di protesi dentarie rimovibili.
Metodi. Settantotto soggetti portatori di protesi mobili parziali e/o totali vengono esaminati.
Dopo una anamnesi sia generale che stomatologica viene eseguito un accurato esame obiettivo del cavo orale per valutare lo stato delle protesi mobili e l'eventuale presenza di lesioni mucose ad esse correlabili.
Risultati. La maggior parte dei soggetti portatori di protesi dentarie rimovibili osservati in questo studio sono donne appartenenti all'VIII decade di vita.
Il periodo medio di permanenza in bocca delle protesi mobili è risultato essere di 9 anni; la maggior parte di queste protesi acriliche non sono state mai ribasate, sono incongrue ed il loro stato di conservazione risulta scadente.
Il 28% dei soggetti esaminati riferisce fastidi diversi ed in un 46% di casi, la presenza del manufatto protesico è causa di lesioni mucose.
Conclusioni. Dal momento che la maggior parte delle protesi mobili, osservate in questo studio, risultano incongrue e mal conservate sarebbe auspicabile che i soggetti con riabilitazioni protesiche rimovibili si sottoponessero più spesso a visite di controllo, per permettere all'Odontoiatra di verificare la funzionalità ed il grado di igiene delle protesi stesse e di intercettare, per tempo, l'eventuale presenza di irritazioni mucose.

inizio pagina