![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2000 January-February;49(1-2):13-20
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Analisi delle variazioni morfologiche del mascellare superiore nel labio-palato-schisi monolaterali complete dopo trattamento ortopedico prechirurgico mediante placca otturatrice funzionale
Pollastri G., Sticco E., Moschino T., Casseler F.
Obiettivo. Gli Autori si pongono l'obiettivo di dimostrare, mediante un'analisi morfologica, come l'utilizzo di una placca funzionale passiva in resina acrilica dura sia in grado di guidare la crescita dei due monconi mascellari in bambini affetti da labio-palato-schisi unilaterale completa (UCLP).
Metodi. Sono state ottenute immagini bidimensionali monocromatiche a livelli di grigio, mediante scanner, dei modelli in gesso di nove bambini affetti da UCLP alla nascita e all'epoca del primo intervento di cheilo-rinoplastica. Su tali immagini è stata eseguita un'analisi grafica comparando i diagrammi ricavati secondo i punti proposti da Bolter identificati sull'arco alveolare del mascellare superiore.
Risultati. La sovrapposizione dell'analisi grafica delle medie dei valori riscontrati alla nascita e dopo applicazione della placca funzionale passiva in resina acrilica dura, dimostra come sia possibile indirizzare in senso favorevole la crescita dell'arco alveolare mascellare superiore affetto da schisi unilaterale completa.
Conclusioni. Gli Autori ritengono che il trattamento ortopedico funzionale prechirurgico sia in grado di porre le basi per uno sviluppo scheletrico simmetrico ed armonico del mascellare superiore schisato, che si tradurrà in un migliore futuro rapporto occlusale tra le due arcate. Viene altresì rimarcato come questo approccio funzionale sia in grado di facilitare il compito della chirurgia ricostruttiva riducendo l'ampiezza della schisi.