![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 1999 December;48(12):621-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le lesioni osteoaddensanti dei mascellari
Russo A., Scotto Di Clemente S., Prota V., Iorio B., Sica G. S.
Il presente lavoro passa in rassegna le lesioni osteoaddensanti dei mascellari, dopo averne enunciati i vari criteri di classificazione; tali lesioni, in base alla loro etiologia, vengono genericamente distinte in lesioni da causa sconosciuta e lesioni ad etiologia nota (flogistica, displasico-distrofica, tumorale). Delle lesioni principali vengono riportate, in linee generali, sia i quadri clinici che quelli radiografici. In molti casi, fatto eccezione per le lesioni ad etiologia sconosciuta asintomatiche, clinicamente il paziente presenta una tumefazione a caratteri variabili che deforma l'osso interessato, determinando asimmetria del viso e/o, in rapporto alla sede, ostruzione nasale, disturbi della masticazione e della fonazione, esoftalmo con o senza diplopia; l'aspetto radiografico della lesione, i dati di laboratorio associati a quelli clinici consentono spesso di formulare la diagnosi, nei casi dubbi solo l'esame istologico permette di porre la diagnosi di certezza.