![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 1999 November;48(11):495-500
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Alteration in alfa2 integrin immunocytochemical expression on cultured human gingival fibroblasts following nicotine esposure
Leonardi R., Lanteri E., Stivala F., Caltabiano M., Senga C., Travali S.
Obiettivo. Gli studi epidemiologici clinici eseguiti in soggetti «fumatori» e «non» descrivono che il tabacco e le sostanze ad esso correlate influenzano negativamente i tessuti parodontali e la guarigione delle ferite del cavo orale.
Metodi. In questa indagine si è studiata, in vitro, l'influenza della nicotina sull'espressione immunocitochimica della catena alfa2 integrina in fibroblasti gengivali umani (HGF). È stata caratterizzata l'induzione cinetica di questo tipo di integrina nei fibroblasti gengivali a tempi diversi e a concentrazioni crescenti di nicotina. Sono stati impiegati nello studio dei fibroblasti gengivali ottenuti da gengiva sana. Le cellule fatte aderire su vetrini sono state fissate con etanolo ed incubate da 16 a 19 ore con un anticorpo monoclonale anti-alfa2.
Risultati. Nelle culture controllo e nelle colture di HGF trattate con 0,025 µM di nicotina si è osservata una diminuzione di espressione immunocitochimica dell'integrina alfa2 (grado 1 in entrambi i tipi di coltura), per contro negli HGF esposti a una concentrazione di 0,075 µM di nicotina hanno mostrato un aumento dell'espressione dell'integrina alfa2 (grado 3).
Questo incremento di espressione aumentava ulteriormente dopo 48 ore.
Conclusioni. I risultati attestano un'influenza dose-tempo dipendente della nicotina sull'espressione immunocitochimica dell'integrina -alfa2 rendendo plausibile l'ipotesi che la riduzione delle fibre collagene e quindi della matrice extracellulare sia dovuta ad un'aumentata espressione della catena alfa2 delle integrine.