![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Minerva Stomatologica 1999 September;48(9):403-10
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Metodica d’impronta funzionale nella protesi dentaria ad estensione distale con appoggio dento-mucoso
Palazzo U., Andronico S., Palazzo G.
Gli Autori, dopo avere esaminato i problemi biomeccanici inerenti le protesi dentarie ad estensione distale con appoggio misto dento-mucoso dovuti alla differente resilienza delle strutture di supporto protesico e alla variazione della resilienza della fibromucosa, avendo rivisto criticamente alcuni metodi d'impronta correntemente in uso, descrivono una metodica d'impronta funzionale con la quale ottengono e registrano clinicamente e strumentalmente il condizionamento individuale della fibromucosa di supporto alle sollecitazioni funzionali occlusali.
L'obiettivo è quello di ottenere una riduzione della resilienza della fibromucosa a valori comparabili a quella periodontale ed articolare. Ciò ai fini di realizzare una morfologia funzionale del tavolato occlusale protesico ottimale per garantire un equilibrio protesico funzionale statico e dinamico. Gli Autori descrivono un protocollo operativo che prevede sedute di ribasatura ad intervalli settimanali ed il relativo controllo clinico e strumentale ad ogni successiva seduta fino all'ottenimento di risultati ottimali. Per il controllo strumentale gli Autori si avvalgono dell'apparecchiatura computerizzata di rilevamento delle forze occlusali T-SCAN versione II. Con l'ausilio di detta apparecchiatura rilevano la ridistribuzione delle forze occlusali agenti sul tavolato occlusale in senso anteroposteriore e latero-laterale nelle successive sedute e la corrispondente posizione del centro di forze nell'area centrale. Gli Autori confermano, d'accordo con i risultati di precedenti ricerche di altri Autori che quando si ottiene il massimo condizionamento della fibromucosa di supporto questa dimostra un comportamento residuo elastico di modesta entità.