![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 1999 July-August;48(7-8):311-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Osteotomia della corticale esterna dell’angolo goniale nella terapia delle asimmetrie mandibolari
Pelo S., Moro A., Foresti M., Mosca R.
Obiettivo. Dopo osteotomie maxillo-mandibolari, in pazienti affetti da asimmetrie facciali possono residuare asimmetrie a carico della regione goniale, del corpo e del ramo della mandibola che necessitano di ulteriore trattamento chirurgico.
Altri pazienti possono presentare asimmetrie del terzo inferiore della faccia non associate ad alterazioni occlusali, per le quali non vi è indicazione ad osteotomia dei mascellari.
In questi casi si propone una osteotomia della corticale mandibolare esterna per la risoluzione del difetto estetico.
Metodi. È stata eseguita una indagine retrospettiva condotta mediante valutazione clinico-radiografica su 7 pazienti sottoposti a tale intervento. Il follow-up varia da 3 a 16 mesi. Lo studio è stato condotto su 4 pazienti con asimmetria residua dopo interventi mono o bi-mascellari per asimmetria facciale e su 3 pazienti affetti da asimmetria mandibolare non associata ad alterazioni occlusali. L'intervento proposto prevede la realizzazione di una osteotomia della corticale esterna dell'angolo mandibolare, con riposizionamento in base ai valori prefissati e sintesi mediante fissazione rigida. Sono stati valutati l'incremento del diametro goniale, il grado di riassorbimento ed il risultato estetico ottenuto.
Risultati. Con l'intervento proposto è stata ristabilita una soddisfacente simmetria facciale senza ricorrere ad incisioni extraorali, senza utilizzare materiali alloplastici e minimizzando l'entità dei prelievi di materiale autologo.
Conclusioni. La tecnica proposta consente di correggere l'asimmetria mantenendo la morfologia marginale naturale, eliminando i rischi di infezione, estrusione o depiazzamento che possono presentarsi con l'uso di materiali alloplastici.