Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 1999 January-February;48(1-2) > Minerva Stomatologica 1999 January-February;48(1-2):39-44

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Minerva Stomatologica 1999 January-February;48(1-2):39-44

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Efficacia anestetica della miscela eutettica di lidocaina e prilocaina (EMLA®) sulla mucosa orale: studio prospettico in doppio cieco con placebo

Bernardi M., Secco F., Benech A.


PDF


Obiettivo. L'obiettivo di questo studio è la valutazione dell'efficacia anestetica topica sulla mucosa orale di una miscela eutettica di lidocaina e prilocaina (EMLA®).
Metodi. Sono stati valutati 52 pazienti con età legale per il consenso informato che necessitavano della rimozione di ferule metalliche mascellari e/o mandibolari utilizzate per la contenzione di fratture. È stato condotto uno studio prospettico in doppio cieco tra l'EMLA® crema ed il placebo utilizzati per la rimozione delle ferule metalliche. La crema placebo era costituita dagli eccipienti dell'EMLA® in assenza dei principi attivi. Terminata la rimozione delle ferule metalliche, i pazienti sono stati invitati a quantificare il dolore provato su di una scala analogica visiva di 100 mm. I pazienti sono stati valutati quindi mediante un esame obiettivo volto ad identificare l'eventuale presenza di alterazioni della mucosa orale.
Risultati. L'analisi dei risultati ha permesso di documentare una differenza statisticamente significativa (p<0,01) tra la crema EMLA® (23 mm) ed il placebo (35,3 mm) nel ridurre il dolore dipendente dalla rimozione delle ferule metalliche e delle relative legature pericoronali. L'effetto anestetico dell'EMLA® sulla mucosa orale, come evidenziato dai risultati del nostro studio, consente di ampliare il campo di utilizzo dell'anestesia per contatto in chirurgia orale ed in odontoiatria limitandolo comunque a procedure chirurgiche che non coinvolgano i tessuti profondi e che necessitino di una analgesia di durata limitata.

inizio pagina