Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 1999 January-February;48(1-2) > Minerva Stomatologica 1999 January-February;48(1-2):1-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 1999 January-February;48(1-2):1-8

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

L’estensione del processo odontoblastico (Studio al SEM ed al microscopio confocale)

Goracci G., Mori G., Marci F., Baldi M.


PDF


Obiettivo. La presenza di strutture membranose di derivazione cellulare all'interno dei tubuli dentinali è stata descritta da Tomes verso la metà dell'ottocento. I successivi studi hanno messo in luce divergenze di idee tra i ricercatori, riguardo all'estensione del processo cellulare degli odontoblasti. La scuola di Fusayama è convinta che il processo cellulare arrivi sino alla giunzione amelo-dentinale, altri Autori sono d'accordo con Brännström nel ritenere il processo cellulare presente solo nel terzo più interno della dentina.
Metodi. La nostra ricerca ha voluto verificare l'effettiva lunghezza dei prolungamenti degli odontoblasti servendosi di sofisticate e moderne apparecchiature; un microscopio a scansione confocale (CLSM) e di un microscopio elettronico a scansione ad emissione di campo (FE-SEM). Sono stati utilizzati premolari da estrarre per motivi ortodontici dove sono state preparate cavità vestibolari di V classe di circa 2 mm di diametro e profonde 3 mm successivamente restaurate con IRM (Caulk Dentsply). Tutti gli elementi dentari sono stati estratti dopo 4 settimane dal trattamento, fissati e preparati per l'osservazione al SEM ed al CLSM.
Risultati. Con il CLSM sono state osservate strutture cilindriche all'interno dei tubuli anche in assenza di odontoblasti, inoltre l'osservazione al SEM ha evidenziato la presenza di strutture tubulari solo nel terzo pulpare della dentina.
Conclusioni. In conclusione, ciò comproverebbe che le strutture descritte in precedenza come prolungamenti cellulari si possono identificare con la membrana limitante della dentina peritubulare.

inizio pagina