![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2013 October;68(5):513-21
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Procedura standardizzata per l’emicolectomia sinistra laparoscopica: esperienza di 484 casi in un singolo centro
Corcione F. 1, Bracale U. 2, Barra L. 1, Pirozzi F. 1, Cuccurullo D. 1, Andreoli F. 1 ✉
1 Department of Laparoscopic and Robotic Surgery, Monaldi Hospital, Naples, Italy; 2 Department of Surgical Science, University “Federico II”, Naples, Italy
Obiettivo. La chirurgia laparoscopica è stata riconosciuta come una valido approccio per il trattamento delle patologie del colon e differenti tecniche sono state descritte. L’obiettivo del nostro studio è presentare i nostri risultati adottando una procedura standardizzata per l’emicolectomia sinistra laparoscopica.
Metodi. Da gennaio 2005 ad aprile 2011, 484 pazienti sono stati sottoposti ad emicolectomia sinistra laparoscopica. I dati analizzati sono stati: età, indicazione alla chirurgia, classe ASA, indice di massa corporea, tempo operatorio, complicanze intra- e postoperatorie, tasso di conversione, degenza postoperatoria, stadio del tumore, numero di linfonodi asportati, mortalità e tasso di riammissione a trenta giorni.
Risultati. Abbiamo retrospettivamente analizzato i risultati di 299 emicolectomie laparoscopiche per cancro, 29 per polipi displastici a larga base di impianto e 156 per malattie diverticolari complicate. Il tempo operatorio medio è stato di 120 minuti. La degenza media di 5,7 giorni. Il numero medio di linfonodi è stato di 12,7. Il tasso di complicanze intra- e postoperatorio rispettivamente di 3,3% e 10,7%. Il tasso di conversione di 3,7%. Il tasso di riammissione a 30 giorni ed il tasso di mortalità sono rispettivamente risultati del 3% e 0,4%.
Conclusioni. La standardizzazione dell’emicolectomia sinistra laparoscopica può ridurre le difficoltà tecniche e le complicanze. I potenziali benefici della standardizzazione comprendono la definizione dei riferimenti necessari per convertire al fine di ridurre le complicanze intraoperatorie, la mortalità ed il tasso di riammissione a 30 giorni.