![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ IN CHIRURGIA
Minerva Chirurgica 2011 December;66(6):573-87
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Attuale gestione dell’emorragia del tratto gastrointestinale superiore
Kirschniak A. 1, Stierle D. 2, Philipp F. 1, Gensior M. 1, Niwa U. C. 1, Kreuzer J. 1, Falch C. 1 ✉
1 Working Group for Experimental Minimally Invasive Surgery and Training, Clinic for Visceral General and Transplant Surgery, Tübingen University Hospital, Tübingen, Germany; 2 Department of Cardiology, Albertinen Heart Center, Hamburg, Germany
Nonostante l’introduzione degli inibitori della pompa protonica e le moderne tecniche endoscopiche flessibili, l’emorragia del tratto gastrointestinale superiore rappresenta ancora una condizione grave e diffusa. In passato considerata di competenza chirurgica, è adesso raro trattare l’emorragia controllabile per via endoscopica con la chirurgia. Perciò, la maggior parte dei casi trattati chirurgicamente sono complessi e associati a un elevato tasso di mortalità. La presente review illustra la gestione attuale dell’emorragia del tratto gastrointestinale superiore. Oltre alla descrizione dell’attuale trattamento endoscopico, della profilassi, del trattamento medico e dell’intervento radiologico, il lavoro descrive l’indicazione e la procedura chirurgica.