![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CHIRURGIA COMPUTER-ASSISTITA
Minerva Chirurgica 2011 October;66(5):469-81
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia maxillo-facciale computer assistita
Lübbers H. T. 1, Terzic A. 2, Zemann W. 1, Jacobsen C. 1, Obwegeser J. 1, Kruse A. 1 ✉
1 Clinic for Oral and Cranio-Maxillofacial Surgery, University Hospital Zurich, Zurich, Switzerland; 2 Division of Maxillo-Facial and Mouth Surgery, Department of Surgery, Geneve University Hospital, Geneve, Switzerland
Gli sviluppi tecnologici influenzano in modo forte la medicina moderna. Ciò è particolarmente evidente nell’ambito della tecnologia di imaging. Attualmente, uno degli aspetti più difficili per i chirurghi è il trasferimento di tutte le informazioni di imaging disponibili dei pazienti in un “quadro completo”. In sala operatoria, questo quadro deve essere quindi applicato al paziente. La chirurgia computer-assistita (CCA) permette di aiutare a realizzare questo aspetto, e quindi di utilizzare pienamente le possibilità offerte dalle moderne tecniche di imaging. Le procedure standard attuali per la CCA in ambito maxillo-facciale sono descritte nei principi tecnici e nelle applicazioni cliniche. Esse vengono valutate e discusse sulla base della letteratura disponibile e alla luce dell’esperienza pratica di più di dieci anni nel settore della CCA. Inoltre, vengono analizzati gli sviluppi del prossimo futuro pubblicati in letteratura. Mentre lo sviluppo tecnologico sta portando verso una completa integrazione di tutti i processi relativi al paziente e al suo trattamento chirurgico, la CCA di base si è spostata dalla ricerca all’attività clinica. Prima di essere utilizzata routinariamente, sono necessari ulteriori studi sulla sua efficacia e sui benefici, soprattutto perché i crescenti costi della sanità sono un argomento critico in tutte le nazioni.