![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2011 June;66(3):177-82
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il rapporto tra i linfonodi metastatici e quelli esaminati nel sistema di stadiazione delle neoplasie gastriche
Degiuli M. 1, Borasi A. 1, Forchino F. 1, Marano A. 1, Vendrame A. 1, Casella D. 2, Ponti A. 2, Mussa B. 1, Sandrucci S. 1 ✉
1 Surgical Oncology, Department of Surgery University of Turin, San Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy; 2 CPO Piemonte, Unit of Epidemiology, San Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy
Obiettivo. Molti studi hanno evidenziato che le metastasi linfonodali e la profondità di invasione del tumore primitivo sono i più importanti fattori prognostici per i pazienti affetti da carcinoma dello stomaco resecato con intento radicale. Recentemente il rapporto tra i linfonodi metastatici e quelli esaminati (N ratio) è stato proposto come nuovo indicatore prognostico. L’obiettivo di questo studio era valutare il valore prognostico di N ratio nei pazienti affetti da carcinoma gastrico.
Metodi. Abbiamo esaminato retrospettivamente i dati di 399 pazienti sottoposti a resezione radicale per carcinoma gastrico.
Risultati. Il valore N ratio è risultato statisticamente più elevato in pazienti con tumori grandi e indifferenziati. Inoltre è significativamente correlato sia al numero che alla posizione dei linfonodi metastatici. Le curve di sopravvivenza indicano che N ratio è strettamente correlato anche alla sopravvivenza dei pazienti. L’analisi multivariata conferma che esso è un fattore prognostico importante ed indipendente.
Conclusioni. N ratio è utile per valutare meglio lo stato delle metastasi linfonodali nei pazienti affetti da carcinoma gastrico sottoposti a resezione radicale. È inoltre un importante e indipendente fattore prognostico per i pazienti affetti da carcinoma gastrico.