![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2010 June;65(3):383-8
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Recidiva di LNH a cellule B con encasement della coronaria destra: case report
Lumia D., Laganà D., Verna E., Mangini M., Canì A., Carrafiello G., Fugazzola C. ✉
Department of Radiology, University of Insubria, Varese, Italy
Tra le neoplasie maligne, rara è la localizzazione primitiva di linfomi cardiaci, tipicamente si tratta di linfomi- non Hodking a cellule B. Uomo di 73 anni, con pregresso linfoma NHL curato con quattro cicli di chemioterapia (CHOP) e terapia radiante, giunge in Pronto Soccorso per comparsa di dolore toracico. L’ecocar-diografia rileva una massa in ventricolo destro condizionante ostruzione del tratto di efflusso in arteria polmonare. L’angio-TCMS toracica con sincronizzazione cardiaca conferma la lesione solida del ventricolo destro, inglobante il tratto medio-prossimale della coronaria destra (ACD); la stenosi dell’ACD è stata confermata da una successiva angiografia coronarica. Mediante biopsia trans-toracica TC guidata, è stato valutato il tipo istologico della massa con conferma di recidiva di LNH, per cui è stato intrapreso un nuovo ciclo chemioterapico. Il controllo TCMS a 15 giorni ha evidenziato la riduzione della massa e il grado di stenosi dell’ACD. La TCMS permette di eseguire un preciso bilancio di estensione della neoplasia e rappresenta un valido mezzo per eseguire le procedure bioptiche, essenziali per una precisa caratterizzazione istologica dei tumori.