![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW TRAPIANTI DI ORGANI
Minerva Chirurgica 2009 February;64(1):59-73
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Prospettive future nel trapianto di cellule insulari
Sabek O. M., Hamilton D. J., Gaber A. O.
1 Department of Surgery Weill Cornell Medical College The Methodist Research Institute Houston TX USA 2 Diabetes Heart Program Weill Cornell Medical College The Methodist Hospital Houston Tx USA
Il trapianto di cellule insulari rappresenta una strategia che ha generato grandi aspettative nel trattamento dei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 (T1DM), e nel prevenire lo stato metabolico instabile comunemente riferito al diabete scarsamente compensato nei pazienti che vengono sottoposti a resezione pancreatica, poiché esso è una procedura relativamente non invasiva ed è un’alternativa attraente al trapianto di pancreas nel ripristinare la secrezione di insulina endogena. Il successo ottenuto da recenti studi clinici riguardanti il trapianto di isole allogeniche come pure l’incremento del numero di Centri che effettuano l’auto-trapianto stanno dimostrando che la terapia di sostituzione delle beta cellule per il trattamento dei pazienti affetti da diabete o sottoposti a pancreasectomia totale è ormai ben consolidata. È attualmente soltanto necessario migliorare la tecnica e renderla più diffusamente disponibile ai milioni di pazienti che vivono in condizioni disperate e che sono alla ricerca di alternative ad una vita costellata di quotidiane iniezioni di insulina, episodi di ipoglicemia e i rischi di danno terminale d’organo. Negli ultimi anni, si è assistito ad un progresso costante nei diversi settori del processo di trapianto di isole pancreatiche, comprendenti la processazione e la preservazione delle cellule insulari, e terapie immunitarie che giustificano questo ottimismo. La realizzazione di questo approccio terapeutico nei confronti di più vaste coorti di pazienti che potrebbero beneficiare del ripristino della funzione delle beta cellule richiede multipli interventi e la standardizzazione delle differenti tappe del processo di trapianto di isole. Questo articolo propone una revisione delle possibili aree di intervento e le ricerche in corso per raggiungere questo importante obiettivo.