![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2007 August;62(4):241-8
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Influenza dell’analogo stabile della prostaciclina iloprost sulla cicatrizzazione delle anastomosi del colon nei ratti
Vasiliadis K. 1, Kanellos I. 1, Tsachalis T. 1, Blouhos K. 1, Zaraboukas T. 2, Koliakos G. 3, Betsis D. 1
1 Fourth Department of Surgery Medical School Aristotle University of Thessaloniki Thessaloniki, Greece 2 Department of Histopathology Medical School Aristotle University of Thessaloniki Thessaloniki, Greece 3 Department of Biochemistry Medical School Aristotle University of Thessaloniki Thessaloniki, Greece
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era di indagare se l’iloprost iniettato nel peritoneo immediatamente dopo resezione colica possa migliorare la cicatrizzazione dell’anastomosi il quinto e ottavo giorno postoperatori.
Metodi. Quaranta ratti Wistar sono stati randomizzati in 2 gruppi uguali. Dopo la resezione di un segmento di 1 cm di colon trasverso, veniva confezionata un’anastomosi termino-terminale. Dal giorno dell’intervento, il gruppo 1 (controllo) ha ricevuto 3 cc di soluzione salina nel peritoneo una volta al giorno fino al sacrificio dell’animale, mentre il gruppo 2 (iloprost) ha ricevuto iloprost in una dose di 2mg/kg di peso corporeo nel peritoneo una volta al giorno fino al sacrificio. Ciascun gruppo è stato successivamente diviso in maniera casuale in 2 sottogruppi uguali e gli animali sacrificati il quinto (sottogruppo A) e ottavo (sottogruppo B) giorno postoperatorio. Dopo il decesso, le anastomosi sono state analizzate macroscopicamente e testate per pressioni di rottura e livelli di idroprolina tissutale mentre il processo di cicatrizzazione anastomotica è stato valutato dal punto di vista istopatologico.
Risultati. Nessuno dei ratti ha mostrato alcuna evidenza clinica di deiscenza e non vi sono stati ascessi perianastomotici o peritoniti. La pressione di rottura al quinto giorno postoperatorio era significativamente superiore nel gruppo iloprost rispetto al gruppo controllo (P<0,001), mentre all’ottavo giorno postoperatorio, la pressione di rottura era più alta nel gruppo iloprost ma non significativamente differente (P=0,165). Sia al quinto che all’ottavo giorno postoperatori, i ratti nel gruppo iloprost hanno sviluppato una significativamente più marcata neoangiogenesi e, in parallelo a ciò, vi è stato un trend di una maggior infiltrazione di cellule infiammatorie.
Conclusioni. La somministrazione intraperitonerale di iloprost ha promosso la neoangiogenesi e ha accresciuto la cicatrizzazione del colon il quinto giorno postoperatorio.