![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2006 June;61(3):241-6
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Surgical management of adrenal myelolipoma: a series of 10 patients and review of the literature
Kiriakopoulos A., Tsakayannis D., Linos D.
Department of Surgery “Hygeia” Hospital, Athens, Greece
Obiettivo. I mielolipomi surrenalici sono stati classicamente descritti come tumori asintomatici, facili da diagnosticare e che possono essere gestiti in modo conservativo. L’obiettivo di questo studio è di valutare il ruolo della chirurgia nella gestione di queste lesioni.
Metodi. Sono stati presi in considerazione la presentazione clinica, la tecnica chirurgica e gli aspetti istologici relativi a mielolipomi di 10 pazienti giunti alla nostra osservazione nell’arco di 13 anni.
Risultati. Otto pazienti (80%) erano sintomatici: 7 avevano dolore addominale aspecifico mentre 1 era giunto in pronto soccorso a causa di un’emorragia intraperitoneale. La valutazione delle patologie concomitanti ha evidenziato la presenza di ipertensione (7 pazienti), diabete mellito (2 pazienti), obesità (4 pazienti) e nefrolitiasi (1 paziente). Sette pazienti sono stati sottoposti a surrenectomia a cielo aperto (4 con approccio anteriore, 3 con approccio posteriore), mentre 3 hanno subito l’intervento per via laparoscopica. Non vi sono state morbidità e mortalità postoperatoria e tutti i pazienti sono attualmente liberi da sintomi.
Conclusioni. Sebbene i mielolipomi vengano considerati delle lesioni a crescita benigna, essi possono provocare sintomatologia acuta. L’intervento chirurgico rappresenta un’opzione di trattamento sicura e definitiva sia per le lesioni sintomatiche che per quelle asintomatiche, consente di fare una diagnosi definitiva e di alleviare i sintomi del paziente, sollevandolo anche dal carico emotivo rappresentato dalla consapevolezza della presenza di un tumore.