![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2006 February;61(1):31-7
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Anastomosi bilio-digestive. Casistica e note di tecnica
Meccariello R., Damiano I., Pelosio L., Rizzo G. M., Ansalone M., D’aniello F.
U.O.C. di Chirurgia Generale e Pronto Soccorso P.O. Cav. R. Apicella, Regione Campania ASL NA/4, Pollena T, Napoli
Obiettivo. Le anastomosi biliodigestive sono una tecnica largamente utilizzata per risolvere l’ostruzione biliare.
Metodi. Gli Autori rivedono la personale casistica di intervento in cui si è resa necessaria una derivazione bilio-digestiva nell’arco di circa 5 anni.
Risultati. La tecnica chirurgica adottata è stata sempre quella descritta da Blumgart.
Conclusioni. Sottolineano che una buona manualità è essenziale per la riuscita dell’intervento.Gli autori si soffermano esclusivamente sugli aspetti della tecnica chirurgica utilizzata nell’esecuzione dell’anastomosi bilio-digestiva analizzando retrospettivamente gli interventi eseguiti senza soffermarsi in merito alle indicazioni.