![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Minerva Chirurgica 2002 August;57(4):521-6
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La dissociazione della colecisti dal letto epatico durante colecistectomia laparoscopica. Tecnica personale
Petrocelli P., Giannessi S., Corsale I., Colugnat D., Lucherini M., Cerone M., Matocci G.
Obiettivo. La lacerazione della cistifellea durante colecistectomie è un evento che si verifica con maggiore frequenza quando quest'intervento è eseguito previo accesso laparoscopico (16%) piuttosto che laparotomico (8%). Gli Autori presentano la tecnica di scollamento colecisto-epatico a progressione medio-laterale ritenendo tale manovra capace di facilitare la separazione dei due organi e, soprattutto, limitare l'incidenza di lesioni iatrogene della cistifellea.
Metodi. Nel periodo 1995-2000 abbiamo adottato la nostra tecnica in 637 pazienti, 89 dei quali (14%) affetti da colecistite acuta, sottoposti a colecistectomia laparoscopica.
Risultati. La lacerazione della colecisti è occorsa in 38 casi (6%), la fuoriuscita di calcoli in 12 (1,9%): 11 soggetti erano stati sottoposti a VLC in urgenza. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a follow-up postoperatorio prolungato tra 12 e 30 mesi. Non abbiamo rilevato alcuna raccolta ascessuale peritoneale, mentre suppurazione dell'accesso ombelicale si è verificata in 12 pazienti (1,9%): 6 tra questi erano affetti da importanti malattie sistemiche.
Conclusioni. La tecnica di scollamento a progressione medio-laterale presenta il vantaggio di limitare l'incidenza delle lesioni iatrogene della cistifellea in corso di colecistectomia laparoscopica, con conseguente riduzione dei tempi operatori, della somministrazione di antibiotici durante la degenza, dell'incidenza di complicanze postoperatorie. La tecnica proposta, inoltre, agevola la dissociazione dal letto epatico anche in caso di calcoli incuneati nell'infundibulo.