![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ POLISPECIALISTICA DEI GIOVANI CHIRURGHI
ORIGINAL ARTICLES
Minerva Chirurgica 2002 June;57(3):371-6
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Tecnica di Trabucco versus Rutkow versus Lichtenstein nel trattamento dell’ernia inguinale. Studio clinico controllato randomizzato
Testini M., Miniello S., Piccinni G., Di Venere B., Lissidini G., Greco L., Bonomo G. M.
Obiettivo. Scopo di questo studio è confrontare i risultati ottenuti con le 3 più comuni tecniche tension-free (Trabucco vs Rutkow vs Lichtenstein).
Metodi. Dal gennaio 1993 al dicembre 1995 abbiamo selezionato 150 pazienti con ernia inguinale monolaterale primitiva. I pazienti sono stati randomizzati in 3 gruppi: nel gruppo A (53 pazienti) abbiamo utilizzato l'originale tecnica «plug and patch» proposta da Rutkow e Robbins; nel gruppo B (47 pazienti) la tecnica di Trabucco; nel gruppo C (50 pazienti) la tecnica di Lichtenstein. Lo studio è stato realizzato mediante un trial controllato randomizzato a singolo cieco (RCT). I nostri dati sono stati sottoposti ad analisi statistica ottenuta mediante il c2 test e confermati dal test di Fisher. Il follow-up è stato in media di 73 mesi (range: 58-94).
Risultati. Non abbiamo avuto una differenza di incidenza di complicazioni minori tra i 3 gruppi. I pazienti del gruppo C hanno mostrato un'incidenza significativamente più alta di ematoma in regione soprapubica o più raramente inguino-scrotale (p<0,0033 C vs A; p<0,0038 C vs A). La ripresa dell'attività lavorativa è avvenuta tra i 12 e i 14 giorni, senza alcuna differenza statisticamente significativa tra i 3 gruppi.
Conclusioni. L'unica differenza statisticamente significativa è stata una più alta incidenza di ematoma postoperatorio nel gruppo C.