![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2002 June;57(3):257-72
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Health-related quality of life before and after solid organ transplantation. Measurement consideration, reported outcomes, and future directions
Feurer I. D., Speroff T., Harrison C., Wright Pinson C.
Le prime indagini cliniche condotte in tema di trapianti d'organo avevano dimostrato risultati accettabili dal punto di vista tecnico e in termini di sopravvivenza. Sia la sopravvivenza del paziente che quella dell'organo trapiantato hanno raggiunto livelli degni di nota e ripetutamente confermati, così che i trapianti di organi solidi (fegato, cuore, rene, polmone) sono diventati interventi relativamente comuni. Come per qualsiasi procedura medica che comporta rischi relativamente elevati, costi economici e un'assistenza continua per tutta la vita restante, tecniche di valutazione della «qualità» della vita residua, valide e affidabili, rivestono grande interesse per i pazienti e i loro familiari, gli enti assistenziali e quelli previdenziali. Questa indagine è focalizzata sulla qualità della vita (dal punto di vista sanitario) e sulla performance funzionale dei soggetti adulti sottoposti a trapianto d'organi solidi, con particolare riguardo a: 1) strumenti e metodi di valutazione; 2) descrizione dei risultati nei soggetti sottoposti a trapianto di fegato, cuore, rene e polmone; 3) nuovi indirizzi di ricerca. Vengono esaminate le strategie concrete per mettere a punto una valutazione longitudinale della qualità della vita dal punto di vista sanitario. Viene illustrata l'attenzione attualmente posta nel modificare i fattori demografici e clinici in grado di elevare o, viceversa, ridurre la qualità della vita. Questi indirizzi di ricerca riusciranno utili a individuare possibili interventi volti a migliorare la qualità della vita degli individui sottoposti a trapianto d'organi.