![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2002 April;57(2):123-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fistole biliari post-colecistectomia laparoscopica. Risultati del trattamento endoscopico
De Palma G. D., Iuliano G. P., Puzziello A., Manfre-dini S., Masone S., Persico G.
Obiettivo. Valutare l'efficacia e la sicurezza del trattamento endoscopico nelle fistole post-colecistectomia laparoscopica.
Metodi. Sono stati esaminati, in maniera retrospettiva, i dati di 64 pazienti. La procedura è consistita nella sfinterotomia con eventuale posizionamento di una protesi biliare o di un sondino naso-biliare, in rapporto al grado della fistola. In presenza di litiasi residua si è proceduto all'estrazione dei calcoli.
Risultati. Il moncone cistico era la sede della fistola in 50 casi, un dotto di Luschka in 4 casi, il coledoco in 6 casi e l'epatico di destra in 4 casi. In 21 casi fu diagnosticata una litiasi residua ed in 4 una stenosi papillare. Il trattamento è consistito in una sfinterotomia in 25 casi associata ad estrazione dei calcoli in 21 casi con posizionamento di un sondino naso-biliare e dal posizionamento di una protesi nei rimanenti. La guarigione della fistola si è ottenuta nel 96,9% dei casi, in media 3 giorni dopo il trattamento nei casi di litiasi associata o stenosi papillare e 6,5 giorni nei casi restanti. Le complicanze sono consistite in 2 casi di pancreatite lieve.
Conclusioni. Il trattamento endoscopico rappresenta il trattamento di scelta delle fistole biliari dopo colecistectomia laparoscopica.