![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2001 February;56(1):97-100
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Emangioma littorale della milza
Voghera P., Fontana D., Coverlizza S., Fusca M., Della Beffa V., Pisacane A. M.
Gli Autori riportano un raro caso clinico di emangioma littorale della milza (ELM) e presentano una revisione della letteratura sull'argomento.
Trattasi di un paziente maschio di 65 anni giunto all'osservazione con sospetta diagnosi ultrasonografica di linfoma a localizzazione splenica.
Il completamento dell'indagine con TC pose il sospetto di angioma splenico.
Sottoposto ad intervento chirurgico, l'analisi anatomopatologica del pezzo operatorio risultò ELM. L'anatomia patologica descrive lesioni la cui dimensione va da piccoli foci a larghi noduli che rimpiazzano quasi completamente il parenchima splenico.
Tali aree sono composte da canali o assi vascolari che mimano i seni splenici e hanno lumi irregolari, spesso rappresentando proiezioni papillari e spazi simili a cisti; sono delimitati da cellule endoteliali alte (cilindriche) che aggettano nel lume vascolare e mostrano emofagocitosi; l'attività mitotica è molto bassa.
Il paziente fu dimesso in VII giornata postoperatoria.
Gli Autori sottolineano l'estrema rarità di questa neoplasia, la pressoché assenza di sintomatologia in alcuni casi sono descritti segni di ipersplenismo come piastrinopenia e anemia. é inoltre indispensabile un iter diagnostico attento ad escludere altre patologie interessanti la milza quali linfomi, metastasi e tumori maligni primitivi splenici. Infine la diagnosi differenziale va posta con la variante maligna l'emangiosarcoma littorale della milza.