![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 1999 October;54(10):685-96
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le anastomosi con l’anello bioframmentabile (BAR) in chirurgia dell’apparato digerente
Bandettini L., Gattai R., Pace M.
Gli Autori presentano lo studio di 26 pazienti sottoposti ad anastomosi intestinale mediante BAR. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli della letteratura, relativi a questo tipo di anastomosi e anche alle altre metodiche di sutura meccanica e manuale. A tal fine sono stati presi in considerazione: il tipo di intervento, il tipo di anastomosi e il tempo medio di esecuzione, le complicanze, i giorni necessari per la canalizzazione e l'alimentazione postoperatoria, i costi dei tre tipi di anastomosi.
Le complicanze postoperatorie sono stati pari al 23% con una mortalità postoperatoria del 56%. Si è avuta 1 sola complicanza intraoperatoria in corso di anastomosi colorettale.
In media per confezionare l'anastomosi con BAR sono stati necessari 69,9 minuti. Il tempo di canalizzazione medio postoperatorio è stato di 3,7 giorni e la degenza media è di 10,3 giorni. Il confronto fra i costi delle anastomosi manuali, meccaniche e BAR sono stati rispettivamente di lire 50.000, 1.340.000 e 583.000. Le complicanze nell'utilizzo del BAR risultano sovrapponibili a quelle delle altre tecniche; lo studio evidenzia invece una riduzione dei tempi operatori, di canalizzazione e di degenza postoperatoria, con conseguente riduzione globale dei costi, e maggiore semplicità di esecuzione, con tempi di apprendimento minimi e uniformità di procedura, che rendono quindi auspicabile l'introduzione di questa tecnica nella pratica clinica routinaria accanto alle suture manuali e meccaniche.