Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1)

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

 

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1)

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):1-7

La rivascolarizzazione coronarica percutanea con impianto di stent medicati nei pazienti diabetici: risultati a breve e lungo termine di uno studio osservazionale

Longo G., Gonella A., D’Ascenzo F., Quadri G., Bollati M., Biondi-Zoccai G., Moretti C., Omedè P., Sciuto F., Gaita F., Sheiban I.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):9-15

Proposta di un nuovo metodo eco-Doppler per la misura del tempo di conduzione interatriale. Validazione e utilità clinica

Antonini L., Ficili S., Pasceri V., Cianfrocca C., Galeazzi M., Pandozi C., Aiello A., Santini M.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):17-29

L’ablazione della fibrillazione atriale induce il rimodellamento inverso e incide sulla funzionalità cardiaca

Santarpino G., Rubino A. S., Onorati F., Curcio A., Torella D., Tucci L., Indolfi C., Renzulli A.

Abstract PDF

  STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):31-8

Nuovi stent medicati con polimeri biodegradabili

Van Der Giessen W. J., Van Beusekom H. M. M.

Abstract PDF

  STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):39-48

Ruolo della riserva di flusso frazionale per guidare l’impianto di stent

Mangiacapra F., Di Serafino L., Barbato E.

Abstract PDF

  STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):49-59

Benefici degli stent medicati rispetto agli stent metallici nell’infarto del miocardio caratterizzato da allungamento del segmento ST: una review della letteratura contemporanea

Bokhoor P. I., Lee M. S.

Abstract PDF

  STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):61-74

La rivascolarizzazione secondaria dopo chirurgia coronarica

Roura-Ferrer G., Gómez-Hospital J. A., Cequier A.

Abstract PDF

  STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):75-87

Shock cardiogeno: ruolo della rivascolarizzazione

Vis M. M., Piek J. J., Henriques J. P. S.

Abstract PDF

  STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):89-100

Terapia di risincronizzazione cardiaca: un aggiornamento

Garikipati N. V., Schaefer M. J., Steinberg J. S.

Abstract PDF

REVIEW  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):101-8

Il ruolo di iloprost nella gestione della arteriopatia periferica nel diabete mellito

Piaggesi A., Vallini V., Iacopi E., Tedeschi A., Scatena A., Goretti C., Rizzo L.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):109-12

Valutazione della ri-endotelizzazione degli stent metallici dopo utilizzo di stent medicati: analisi con tomografia a coerenza ottica

Rollini F., Aprile A., Politi L., Sangiorgi G. M.

Abstract PDF

LETTERE AL DIRETTORE  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):113-6

Trombosi tardiva di stent medicati nonostante doppia terapia antiaggregante di 4 anni in paziente affetto da tumore al polmone

Jung H. J., Sir J. J., Lee H. K., Kang Y. K., Song B. G., Choi S. K.

PDF

LETTERE AL DIRETTORE  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):116-8

Cor triatriatum sinistro: valutazione in tempo reale di una ecografia trans-toracica tridimensionale

Sirugo L., Licciardi S., Monte I.

PDF

LETTERE AL DIRETTORE  

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):119-20

Ritmo atriale ectopico associato all’uso di cannabis

Fernández-Fernández F. J., Caínzos-Romero T., Mesías Prego A., Sesma P.

PDF

inizio pagina